PERGOLA – “Pergola torna ad illuminarsi come merita, dal centro storico alle frazioni”. L’amministrazione comunale di Pergola ha illustrato l’importante progetto di illuminazione architetturale e valorizzazione del centro storico presso la sede di Confcommercio Marche Nord insieme a Marche Multiservizi spa ed Hera Luce srl che hanno sviluppato il progetto.
Dopo i lavori di potenziamento della pubblica illuminazione a seguito dei sopralluoghi effettuati dagli amministratori con le ditte incaricate dell’esecuzione dei lavori, Marche Multiservizi spa ed Hera Luce srl, al fine di sopperire alle tante situazioni di criticità ereditate, che con una variante al progetto originario e un investimento di circa 120mila euro hanno consentito di installare 90 nuovi punti luce nel centro storico, borghi e frazioni, la giunta di ‘Pergola nel cuore’ prosegue nell’opera di restyling della città, con il progetto di illuminazione architetturale del centro storico. Lungo corso Matteotti e via Don Minzoni, e anche in altre zone, l’amministrazione è pronta a riqualificare l’illuminazione architetturale per valorizzare le tante bellezze di uno dei Borghi più Belli d’Italia, dalle chiese ai palazzi, con un investimento di circa 176.000 euro. Gli interventi riguarderanno l’accesso al centro storico da corso Matteotti, l’ex chiesa di Santa Maria di Piazza che si affaccia su Piazza Ginevri, recentemente riqualificata sia nell’arredo che nell’illuminazione, il Palazzo Comunale, la torre civica, il palazzo Rebel House, il Duomo di Sant’Andrea, la chiesa di Santa Maria Assunta, la Casetta Medievale, Santa Maria delle Tinte, la chiesa di San Marco, quella di San Francesco, il campanile della Collegiata di Sant’Andrea e il teatro Angel Dal Foco.
“L’illuminazione architetturale – ha spiegato il sindaco Diego Sabatucci – farà risaltare il fascino straordinario, la bellezza senza tempo di chiese, palazzi, del nostro centro storico in generale. Un grande progetto che illuminerà il cuore della città, i suoi scorci, vicoli, angoli, facciate. Pergola uno dei Borghi più Belli d’Italia torna ad illuminarsi come merita”.
Hanno seguito in prima persona il progetto il vicesindaco e assessore al turismo, on. Antonio Baldelli e l’assessore ai lavori pubblici Luca Castratori.
“Dopo il nuovo allestimento di piazza Ginevri inaugurato qualche settimana fa, che l’ha trasformata nel salotto della città, elegante moderno, accogliente – sottolinea Baldelli – ora un’altra opera che guarda allo sviluppo turistico di Pergola. Un intervento importante per rendere la nostra città sempre più suggestiva, accogliente, curata”.
“Illumineremo la nostra città – prosegue Castratori – come avevamo studiato e progettato durante l’amministrazione Baldelli nel 2018, andando a riportare una illuminazione adeguata sia nel centro storico che nelle nostre belle frazioni, integrando un progetto che l’amministrazione Guidarelli aveva modificato e tagliato lasciando al buio parte delle vie della città, torniamo così a dare luce a uno dei Borghi più belli d’Italia”.
Per Hera Luce presenti in conferenza stampa l’amministratore delegato Alessandro Battistini e l’architetto Tiziano Speranza: “Ci siamo messi al servizio dell’amministrazione che aveva una visione ben precisa di come valorizzare il centro storico. Saranno ben 147 i punti luci che interesseranno 16 beni architettonici, per uno skyline della città davvero suggestivo”.
Sulle tempistiche è intervenuto Francesco Gramolini, responsabile illuminazione pubblica di Marche Multiservizi: “Ci siamo dati una scadenza di 300 giorni ma i lavori potranno concludersi molto più rapidamente”.
Si è complimentata con l’amministrazione il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli: “Un progetto molto importante perché valorizza le tante bellezze di Pergola e chi investe nel centro storico, ma anche per quanto riguarda la sicurezza della città”.
98y8od