Cinema: attesi a Fano Rossellini, Bocchi, Rayner, Chiara Francini. A Luigi Lo Cascio il Premio CineFortunae 2025

0
76

FANO – Una settimana intensa per CineFortunae che porta nel cuore della città, piazza XX Settembre, i capolavori del grande cinema restaurato. Da lunedì 4 a giovedì 7 agosto, dalle ore 21.00, gli spettatori sono invitati a scoprire o riscoprire i film che hanno fatto la storia del cinema attraverso l’emozionante esperienza di un grande schermo (50 mq) all’aperto con una platea di 800 posti, assieme a ospiti del mondo del cinema: Luigi Lo Cascio, Chiara Francini, Alessandro Rossellini, Desideria Rayner, Pier Maria Bocchi.

Lunedì 4 agosto ci sarà la proiezione di uno dei film più importanti, amati e citati, della storia, Roma Città Aperta (1945, 100’), in occasione delle celebrazioni degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo e dall’uscita dell’opera cinematografica di Roberto Rossellini. Capace di emozionare intere generazioni di spettatori, Il capolavoro di Rossellini esce nelle sale italiane nel 1945 segnando l’inizio del Neorealismo. Con due protagonisti memorabili, Anna Magnani e Aldo Fabrizi, raccontando la storia della Resistenza romana contro l’occupazione nazista, il film fu girato tra le macerie della guerra con soli mezzi di fortuna. Ospite della serata Alessandro Rossellini, nipote di Roberto. Fotografo di scena e assistente di produzione a film di Federico Fellini, Martin Scorsese e David Lynch, Rossellini ha lavorato come assistente alla fotografia di Bruce Weber, Michel Comte e Marco Glaviano e come fotografo freelance per Vogue, Amica e Repubblica. Come regista ha diretto il corto documentario Viva Ingrid! e il film documentario The Rossellinis, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. 

Martedì 5 agosto (ore 21) per l’omaggio a Woody Allen, sul grande schermo di piazza XX Settembre sarà proiettato il film Manhattan (1979, 96’), film iconico per eccellenza della filmografia di Allen. Interpretato da Allen, Diane Keaton, Mariel Hemingway e Meryl Streep e contrappuntato dalle indimenticabili note di George Gershwin, Manhattan è lo splendido atto d’amore di un regista verso la sua città e una lucidissima ricognizione sull’amore e sugli essere umani. Ad accompagnare il film ci sarà lo studioso e critico cinematografico Pier Maria Bocchi, redattore di ‘Cineforum’ e ‘Film Tv’, uno dei maggiori esperti in Italia del cinema di Woody Allen. 

Mercoledì 6 agosto sarà ospite Chiara Francini, (Firenze, 1979) attrice, sceneggiatrice, conduttrice tv e scrittrice, che presenterà al Bastione Sangallo (ore 19.15) il suo ultimo libro ‘Le querce non fanno limoni” (Rizzoli, 2025) e introdurrà per la serata di Cinema in piazza (ore 21) uno dei grandi classici della filmografia di Paul Newman, La stangata (1973, 129’). Sarà il film omaggio al centenario della nascita degli occhi blu più famosi del cinema. Sempre il 6 agosto (ore 21.15) nella ex Chiesa di San Francesco inaugura il ciclo Cinemino – Il cinema per i più piccoli, dedicato ai grandi classici dell’animazione, con la proiezione di Kung Fu Panda (2008, 92’), primo film del franchise, candidato ai Golden Globe e agli Oscar® nel 2009.

Giovedì 7 agosto (ore 19.15) al Bastione Sangallo, alla presenza di Luigi Lo Cascio, si presenta il suo libro Storielle per granchi e per scorpioni (Feltrinelli, 2023). Alle 21 sul palco di piazza XX Settembre, la consegna del Premio CineFortunae 2025 e un incontro con il pluripremiato attore, scrittore e regista. Assieme a Lo Cascio sul palco, la montatrice Desideria Rayner. Entrambi introdurranno la proiezione di uno dei capolavori del cinema di impegno civile italiano, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970, 115’) diretto da Elio Petri e interpretato dall’indimenticato Gian Maria Volontè, vincitore all’epoca dell’Oscar come Miglior Film straniero. L’appuntamento per i più piccoli sarà con il secondo degli appuntamenti del Cinemino. Alle 21.15 nella ex Chiesa di San Francesco, è prevista la proiezione di Shrek (2001, 90’), regia di Andrew Adamson e Vicky Jenson. 

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito e senza prenotazione. Il programma potrebbe subire variazioni. Per info e aggiornamenti visitare il sito dell’evento www.cinefortunae.it e i canali facebook e instagram della manifestazione. 

Acquistando la Tessera CineFortunae si può sostenere la manifestazione e usufruire di due 2×1 entro febbraio 2026 presso Masetti Cinema e Cinema Politeama e dello sconto del 5% presso la libreria Mondadori BookStore e la libreria Passaggi Libri e Caffè. La tessera sarà acquistabile durante tutti gli eventi in calendario (info sul sito www.cinefortunae.it). 

CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea è promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, di Regione Marche – Assessorato alla Cultura e che vede come main partner culturale Cineteca di Bologna.

Main Sponsor di CineFortunae sono Aset, EdilPierantoni, Earth System. Gold sponsor: Ford Eusebi, Schnell, Zangolini Costruzioni, McDonald’s, Adhoc Immobiliare. Sponsor: Fontemaggi, Profilglass, Bcc Fano, Arturo Mancini, Ottica Visiva, Fondazione Carifano. Partner: Work in progress, Omnia Comunicazione, Politeama, Masetti Cinema, Mondadori BookStore Fano, Passaggi, Casarredo, Sassi d’Autore di Stefano Furlani, Claudio Pacifici, Bagni Carlo, Lido Due, Imperial Beach, Buena Siesta, Reverde Regini Garden, Cantina Di Sante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here