Sicurezza in azione: mare, elicotteri e prontezza. Prosegue il progetto “Estate insieme in sicurezza”
Ancona – Continua con determinazione anche nel fine settimana il progetto “Estate insieme in sicurezza”, voluto dal Questore Cesare Capocasa in accordo con il Prefetto Maurizio Valiante, per garantire un’estate tranquilla e protetta lungo la costa marchigiana. I controlli si svolgono sia via mare, grazie all’azione degli operatori della Polizia di Stato a bordo degli acquascooter, sia dall’alto, con il supporto di un elicottero dell’XI Reparto Volo di Pescara, per una sorveglianza ampia e capillare di circa 50 chilometri di litorale. Nel corso delle attività, le cosiddette “volanti del mare” sono intervenute sul lungomare di Senigallia, dove è in corso il festival degli sport estremi X Masters, per soccorrere un giovane kite-surfer in difficoltà. Il ragazzo, sbilanciato dal mare mosso, aveva perso la tavola e non riusciva a rientrare a riva. Gli agenti della Polizia di Stato lo hanno raggiunto rapidamente: mentre un acquascooter gli forniva un appoggio temporaneo, l’altro ha recuperato la tavola, ritrovata a circa 100 metri di distanza, consentendo al giovane di tornare in sicurezza. Fondamentale anche l’impiego, nella giornata di sabato 19 luglio, dell’elicottero della Polizia di Stato, che ha sorvolato le località balneari di Portonovo, Sirolo, Numana e Senigallia, aumentando la capacità di monitoraggio e garantendo maggiore sicurezza anche in aree meno facilmente raggiungibili da terra. Sempre sabato, dalle ore 19 alle 4 del mattino, si è svolto un servizio congiunto tra Polizia di Stato e Carabinieri nei territori di Numana, Marcelli di Numana e Sirolo, con presidi mobili e attività di prevenzione contro condotte illecite. In serata, nei pressi di una sala giochi a Marcelli di Numana, gli agenti sono stati avvicinati da un uomo visibilmente scosso, che segnalava la scomparsa di due bambini, tra cui suo figlio. I poliziotti, mantenendo la calma, hanno raccolto informazioni e una foto dei minori. Durante le ricerche, due adolescenti hanno riferito di aver visto i bambini insieme ad altri amici. Grazie a una videochiamata e al coordinamento degli operatori, i minori sono stati ritrovati sani e salvi poco dopo. I bambini, ignari della preoccupazione scatenata, hanno spiegato di essersi allontanati per una passeggiata verso il porto. Sono stati riconsegnati ai genitori, che hanno potuto così riabbracciarli con sollievo. Il progetto “Estate insieme in sicurezza” conferma così la sua efficacia, grazie a un’attività integrata che unisce tecnologia, presenza sul territorio e tempestività d’intervento, tutelando cittadini e turisti durante il periodo estivo.