ANCONA – Da oggi, e per i prossimi 40 giorni – fino al 24 agosto – è attivo nel territorio della provincia di Ancona il potenziamento del servizio Antincendio Boschivo (AIB), a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. I presìdi saranno operativi nelle due aree a maggiore criticità: il Parco del Conero e l’area boschiva del Fabrianese. Le squadre dei Vigili del Fuoco garantiranno inoltre il supporto operativo su tutto il territorio provinciale.
Il servizio, avviato il 1° luglio e attivo fino al 31 agosto, rientra nella convenzione sottoscritta tra la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e la Regione Marche. Dall’inizio del mese, sono già stati effettuati oltre 30 interventi per incendi che hanno interessato aree boscate e zone ricoperte da vegetazione.
Le squadre AIB saranno operative ogni giorno nella fascia oraria 8:00 – 20:00, con reperibilità garantita h24 per eventuali emergenze. In aggiunta, nell’area di Portonovo – particolarmente affollata durante i fine settimana e nelle ore centrali della giornata – è stata attivata una specifica convenzione tra il Comune di Ancona e il Comando provinciale per garantire la presenza costante di personale dei Vigili del Fuoco.
La presenza di squadre specializzate sul territorio riveste un’importanza strategica, soprattutto in questo periodo dell’anno, in cui le condizioni climatiche – caldo intenso, vento e prolungata siccità – aumentano significativamente il rischio di incendi boschivi. Le elevate temperature e l’assenza di precipitazioni riducono l’umidità del suolo e rendono la vegetazione estremamente vulnerabile all’innesco e alla propagazione del fuoco.
In aree caratterizzate da un’elevata presenza di turisti, visitatori ed escursionisti, la presenza di squadre specializzate sul posto è fondamentale per garantire tempestività d’intervento e sicurezza. In particolare, il Parco del Conero registra un forte afflusso nei mesi estivi, mentre la zona montana del Fabrianese è sempre più frequentata da appassionati di trekking e natura. In questi contesti, il presidio dei Vigili del Fuoco consente un efficace monitoraggio del territorio e la prevenzione di potenziali situazioni di pericolo.
“L’iniziativa rappresenta un potenziamento significativo della nostra capacità operativa nelle aree a maggior rischio, dove la prevenzione e la tempestività degli interventi risultano determinanti. Oltre alle attività di contrasto agli incendi, la squadra sarà impegnata anche nel soccorso tecnico urgente in un’area di elevato valore ambientale, contribuendo in maniera concreta alla tutela della sicurezza di residenti e visitatori. Su questo gioca un ruolo fondamentale la sensibilità dei cittadini – sottolinea il Comandante Provinciale, Ing. Pierpaolo Patrizietti – per prevenire comportamenti a rischio. Il nostro territorio è tanto bello quanto vulnerabile, e proteggerlo è una responsabilità condivisa.”