Trasporto pubblico locale: a Urbino incontro del Tavolo di Coordinamento tra gli Enti

0
13

UBINO – Si è svolto il 10 luglio, presso la sede del Municipio, il secondo incontro del Tavolo di Coordinamento tra gli Enti, organizzato dal Comune di Urbino. Il punto principale all’Ordine del Giorno è stato il trasporto pubblico locale, con particolare attenzione ai collegamenti con Roma e con i principali aeroporti utilizzati per raggiungere le Marche, nonché al tema più ampio della mobilità.

Hanno partecipato all’incontro: il sindaco Maurizio Gambini; l’assessore comunale al Rapporto con gli Enti Francesca Fedeli; l’assessore comunale ai Trasporti Lara Ottaviani; il Protettore Vicario Vieri Fusi e la professoressa Elena Barbieri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; il presidente di ERDIS Agnese Sacchi e il direttore Giovanni Pozzari; il Direttore Responsabile FF Direzione Medica di Presidio della AST Pesaro e Urbino Morena Mazzanti; il direttore Luigi Gallo e il funzionario Stefano Brachetti della Galleria Nazionale delle Marche; il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino Luca Cesari; il presidente del Legato Albani Giorgio Londei; il presidente Ivan Santi e il direttore Massimo Benedetti di AMI Trasporti / Adriabus; Luigi Fedrighelli e Andrea Ricatti, in rappresentanza dell’Arcidiocesi Urbino–Urbania–Sant’Angelo in Vado e Caritas; il rappresentante degli studenti universitari Manuele Uscov; il rappresentante dei commercianti di Urbino Giacomo Bartolucci.

L’incontro, della durata di circa due ore, ha visto un ampio confronto sul sistema di trasporto pubblico locale all’interno del territorio comunale, considerando diversi aspetti: il servizio per studenti e residenti, le esigenze delle fasce più fragili della comunità, la frequenza e gli orari dei collegamenti tra Urbino, Pesaro e Fano, nonché i servizi per collegare le aree interne alla città in funzione dell’accesso alle strutture sanitarie.

Uno dei temi che ha suscitato maggiore interesse è stato il possibile ripristino del collegamento diretto in autobus tra Urbino e Roma. I responsabili di AMI Trasporti hanno presentato dati, costi e medie stagionali relativi al numero di utenti che, fino al 2020, avevano utilizzato la tratta. Secondo quei parametri, il collegamento non risulterebbe economicamente sostenibile, con perdite stimate fino a 100 mila euro annui.  Il sindaco Maurizio Gambini ha comunque proposto ad AMI Trasporti di valutare la fattibilità del servizio, alla luce di un possibile contributo da parte degli enti territoriali. Il Comune si è detto disponibile a coprire parte delle spese, invitando anche altri soggetti istituzionali a sostenere l’iniziativa. Il primo cittadino ha proposto una fase sperimentale da ottobre 2025 a marzo 2026, al termine della quale si valuteranno i risultati. AMI trasporti si è impegnata ad approfondire il tema, stimare i costi di avvio e verificare i tempi per l’ottenimento dell’autorizzazione ministeriale. Una relazione sarà presentata a breve.

Altro argomento di rilievo è stata la proposta di creare una “circolare” del trasporto pubblico che colleghi in modo continuativo Montecalvo in Foglia, Casinina, Lunano, Sassocorvaro, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Fermignano e Urbino. L’obiettivo è offrire un servizio efficiente e costante alle popolazioni delle aree interne, utile per raggiungere strutture sanitarie, luoghi di lavoro e altri servizi essenziali. Anche su questo punto Adriabus, in qualità di gestore del Trasporto Pubblico Locale, fornirà a breve una valutazione di fattibilità.

Due ulteriori temi hanno raccolto particolare attenzione: l’opportunità di attivare navette su prenotazione tra Urbino e gli aeroporti di Bologna e Ancona; la necessità di promuovere maggiormente Urbino Link, il sistema integrato treno-autobus prenotabile tramite il portale e l’app di Trenitalia, che consente di raggiungere Urbino attraverso la rete ferroviaria nazionale e il trasporto pubblico locale. Sebbene il servizio, che ha come riferimento la stazione FS di Pesaro, sia giudicato funzionante, risulta ancora poco conosciuto.

Il Tavolo di Coordinamento si riunirà nuovamente tra poco più di un mese per verificare gli esiti degli approfondimenti in corso sul tema dei trasporti e per affrontare ulteriori argomenti che verranno inseriti all’Ordine del Giorno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here