Fano dei Cesari – Il fuoco che accende la Storia: appuntamenti dall’11 al 13 luglio

0
51

FANO – Sta per accendersi il braciere che darà inizio ufficiale alla nuova edizione della Fano dei Cesari. Questa sera, venerdì 11 luglio, la città vivrà un momento di grande suggestione con il rito di apertura “Il Fuoco Sacro”: alle ore 21:00 all’Arena del Pincio, le Vestali celebreranno l’accensione del braciere e la consegna del sacro fuoco alle fazioni, in un rito solenne che unirà cittadini e visitatori nel segno della tradizione e della memoria. A seguire, uno spettacolo di danze antiche curato dalla New Latin Academy renderà la serata ancora più magica.

Il fuoco non sarà solo simbolo di inaugurazione, ma anche protagonista dello spettacolo delle 22:00 “Tra rito e mito: il fuoco della disobbedienza”, con musica, danza e giochi di luce per raccontare storie di eroi e divinità dell’antichità. La serata proseguirà con i Ludi Gladiatori, rievocando combattimenti epici in un’atmosfera sospesa tra storia e spettacolo.

Ma la Fano dei Cesari non si ferma qui. Il fine settimana si annuncia ricchissimo di eventi che trasformeranno la città in un vero e proprio viaggio nel tempo:

Sabato 12 luglio sarà la giornata delle rievocazioni storiche diffuse in tutto il centro. Già dalle 18:00 si potrà partecipare ai laboratori “M’illumino d’antico” in Piazza Amiani per costruire lucerne in argilla, mentre al Pincio e a San Michele prenderanno vita accampamenti, ricostruzioni di arti e mestieri antichi, simulazioni militari greche e romane. Alle 19:00, il Chiostro di San Michele svelerà i riti e le curiosità del Tempio di Vesta, mentre la serata continuerà con spettacoli di combattimento all’Arena del Pincio, tra battaglie sceniche e danze antiche.

Alle 21 nell’Area Pincio, infatti andranno in scena combattimenti e battaglia scenica con il protocollo SCAB a cura di Epika e Simmachia Ellenon mentre alla 222 lo spettacolo suggestivo “Tra rito e mito: il fuoco della disobbedienza” a cura della Colonia Iulia Fanestris.

Non mancheranno momenti di festa e convivialità: alle 20:00 la Imperium Night alla Rocca Malatestiana offrirà cena e dj set, mentre nei quartieri di Sant’Orso e Cuccurano ci saranno musica live, food truck e aperitivi a tema “Dei Cesari”.

Domenica 13 luglio la Fano dei Cesari si anima fin dal tardo pomeriggio, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico di storia viva.

A partire dalle 18:00, in Piazza Amiani, grandi e piccoli potranno mettersi alla prova con “M’illumino d’antico”, un laboratorio creativo per costruire lucerne in argilla secondo le tecniche antiche.

Intorno alle 18:30, gli accampamenti storici riaprono nella zona del Pincio e in Piazza Amiani: qui prenderanno vita dimostrazioni didattiche, ricostruzioni militari, artigianato e laboratori per bambini, offrendo un vero viaggio immersivo nell’antichità.

Alle 19:00, l’Area San Michele si animerà con le ricostruzioni di arti e mestieri antichi: dal conio delle monete ai banchetti romani, dalla musica d’epoca ai riti domestici, con un focus sulla vita della legione romana, autentica macchina da guerra del passato.

Sempre alle 19:00, nel suggestivo Chiostro di San Michele, appuntamento con “Il Tempio di Vesta”, per scoprire i riti, le curiosità e i segreti delle antiche Vestali grazie al racconto del gruppo storico Colonia Iulia Fanestris.

La serata entrerà poi nel vivo all’Arena del Pincio, che alle 21:00 ospiterà uno spettacolo di danze antiche curato dalla New Latin Academy, ricco di eleganza e suggestione.

Infine, dalle 21:15, spazio ai veri protagonisti della festa con i Ludi dei Cesari: una sfida scenica tra le quattro fazioni della città, fatta di spettacoli ed esibizioni che porteranno sul palco il meglio dell’orgoglio di quartiere. Proprio durante questi Ludi verrà proclamata la nuova Messalina 2025, figura simbolica e ambita di ogni edizione.

Una giornata piena di storia, spettacolo e passione che chiuderà in bellezza il primo fine settimana della Fano dei Cesari.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here