Bomba d’acqua e ‘nube a mensola’: disagi e ‘fuggi fuggi’ dalle spiagge nel pesarese (FOTO)

0
1084

PESARO – Una violenta bomba d’acqua si è abbattuta nel pomeriggio di oggi, 6 luglio 2025, su gran parte della provincia di Pesaro e Urbino. Poco prima delle 16:00, forti raffiche di vento, nuvoloni e pioggia battente hanno scombinato la domenica di residenti e turisti, costringendo molti a cercare riparo in locali e automobili. Sulle spiagge si è verificato un vero e proprio “fuggi fuggi”, con lettini e ombrelloni ribaltati dalla forza del vento. A Baia Flaminia, come documentato dalle immagini diffuse da “Welcome di Pesre” su Instagram, si è scatenata una tempesta di sabbia che ha colpito i palazzi sul lungomare. Il maltempo ha causato numerosi disagi: allagato il sottopasso di Fosso Sejore e segnalata una grande pozzanghera lungo la pista ciclabile tra Pesaro e Fano. Problemi anche al parcheggio coperto del supermercato Coop, dove si è verificata una perdita significativa. Aumentata la portata del torrente Genica, che ha ripreso a scorrere con forza. Diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco nell’entroterra pesarese per rimuovere piante cadute sulla sede stradale.

LA SPIEGAZIONE – Impressionante la nube a mensola – o shelf cloud – apparsa nel cielo sopra Pesaro. Si tratta di una nube accessoria che precede temporali intensi e grandinate. Si forma quando aria fredda in discesa (outflow) solleva rapidamente l’aria calda e umida, generando nuvolosità turbolenta e suggestiva. La nube, arcuata e stratificata, varia dal grigio al blu intenso, talvolta con sfumature verdastre in caso di grandine. Presente anche la formazione di fractocumuli alla base della nube, segno di forte turbolenza atmosferica. A spiegare il fenomeno la pagina Instagram ‘La fisica che ci circonda’.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here