Un viaggio nella natura della cultura: Pesaro Coltiva la Capitale e racconta alla città un anno straordinario

0
19
PESARO – Pesaro Coltiva la Capitale! e condivide con la comunità e la stampa il report finale di un’esperienza straordinaria che ha visto Pesaro cogliere nel profondo l’opportunità di ridefinire la propria identità culturale. Martedì 8 luglio alle 17 appuntamento a Palazzo Gradari per la presentazione di Pesaro 2024: un viaggio nella natura della cultura, la pubblicazione che documenta – con dati, numeri e approfondimenti – l’anno da Capitale italiana della cultura.
Decisamente ricca la scaletta dell’incontro che vede la presenza di rappresentanti del Ministero della Cultura e della Regione Marche accanto ad esperti del settore. L’apertura è affidata ai saluti istituzionali del sindaco Andrea Biancani cui seguono gli interventi di: Mario Turetta capo dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura, Daniela Tisi dirigente Settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche, Massimiliano Zane progettista culturale consulente in Economia della Cultura, Giovanna Brambilla storica dell’arte e membro della knowledge community di CCW-Cultural Welfare Center Torino, Silvano Straccini direttore generale di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura. Le conclusioni saranno a cura di Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro.
Attraverso 244 pagine, il volume intende offrire una prima narrazione strutturata di un anno denso di progettualità, relazioni, eventi e trasformazioni lungo un percorso articolato che ha scelto la condivisione come metodo di lavoro guida. Notevole l’apparato fotografico, capace di restituire efficacemente l’emozione e il coinvolgimento attorno alle proposte di Pesaro 2024.
Vale la pena ricordare che Pesaro 2024 è riuscito a mettere in moto 1.380 cittadini (tanti quelli direttamente interessati nei processi), ha offerto più di 1.000 eventi che hanno coinvolto oltre 2.000 artisti provenienti da 30 paesi del mondo per un pubblico totale di 110.000 presenze: cifre che esprimono molto chiaramente l’imponente impatto positivo anche dal punto di vista turistico.
Pesaro 2024: un viaggio nella natura della cultura rappresenta dunque una produzione editoriale che dimostra una volta di più che l’eredità di Pesaro 2024 non si esaurisce nell’arco temporale di un anno, ma rappresenta una base solida per guardare con determinazione al futuro e alla prossima sfida: la candidatura – insieme con la provincia – a Capitale europea della cultura 2033.
Per l’occasione, martedì 8 luglio nella corte di Palazzo Gradari verrà allestito l’EXPO di Pesaro 2024, la mostra di pannelli autoportanti dedicati ai numerosi progetti che hanno dato forma alla natura della cultura. La serata terminerà con un brindisi nella corte del Gradari.
A breve il report sarà disponibile sul sito del Comune di Pesaro (www.comune.pesaro.pu.it)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here