Al via la sesta edizione di CineFortunae: omaggio a leggende e maestri del mondo del cinema

0
28

FANO – Il grande cinema, insieme, sotto le stelle: CineFortunae, Capolavori Restaurati by the Sea, è pronto a regalare emozioni al pubblico dall’8 luglio al 9 agosto 2025. Un ricco programma di proiezioni ed eventi dedicato come ogni anno a grandi figure della storia del cinema: Paul Newman (a 100 anni dalla nascita), Woody Allen, in occasione del suo 90esimo compleanno, Pier Paolo Pasolini (a 50 anni dalla morte e in occasione del restauro de La ricotta), David Lynch e Alain Delon  in occasione della loro  recente scomparsa e ancora Buster Keaton, i grandi classici recentemente restaurati e, altra novità di quest’anno, il Cinemino,  il cinema per i più piccoli, con i grandi classici dell’animazione contemporanea. Si moltiplicano gli spazi per l’edizione 2025 nei suggestivi luoghi simbolo della città: Spiagge, Piazza XX Settembre, Bastione Sangallo, Darsena Borghese, ex Chiesa di San Francesco, Pincio. CineFortunae ha il suo cuore in Piazza XX Settembre dove, dal 4 al 7 agosto, dalle ore 21, con ingresso gratuito si potranno vedere o rivedere, sul grande schermo (50 mq.) e in una vasta platea (800 posti a sedere), i grandi capolavori del cinema. 

Il programma è stato svelato a La Tressa Bistrot by AlMare tra parole, cibo, immagini e aneddoti, in una cena andata sold out, a cura dello chef Antonio Scarantino che ha curato il menu della serata con gli organizzatori di CineFortunae. A portare i saluti dell’amministrazione comunale l’assessore Loredana Maghernino: “Di fronte al mare con un cielo che fra poco diverrà stellato, in questo scenario bellissimo, parlare di cinema e di cibo è un connubio perfetto. Il cinema da sempre suscita emozioni così come il cibo e questa sera avete l’occasione di farlo con entrambi. Riportare il pubblico a rivedere i capolavori restaurati attraverso ospiti di valore e un calendario lunghissimo è una scelta felice, importante soprattutto farlo con tutte le generazioni con un’attenzione forte all’inclusione. Così come la scelta di dedicare da quest’anno uno spazio di proiezioni ai bambini con la possibilità per i genitori di godersi i capolavori del cinema in piazza XX Settembre”.

È intervenuta per un saluto anche Sofia Cecchetti di Fondazione Marche Cultura: “Questa manifestazione per noi è importante. Lo scorso anno è arrivata prima nel bando Festival e rassegne della Regione Marche, nell’ambito audiovisivo. Un’iniziativa che cresce di anno in anno grazie alla scelta di far vedere o rivedere film capolavori davvero importati, impegnativi, più popolari e per i più piccoli. Siamo quindi molto contenti di patrocinare questa iniziativa”. 

A svelare il programma della 6^ edizione, il direttore artistico Luca Caprara.

Sarà Luigi Lo Cascio a ricevere il Premio CineFortunae 2025 (giovedì 7 agosto ore 21). Attore pluripremiato, regista e scrittore, Lo Cascio ha vinto il David di Donatello come migliore attore per I cento passi di Marco Tullio Giordana (proiettato in piazza lo scorso anno in occasione del Premio CineFortunae allo stesso Giordana), il Nastro d’Argento e il Ciak d’oro per La meglio gioventù e la Coppa Volpi al Festival di Venezia per Luce dei miei occhi. Tra i registi con cui ha lavorato e sta lavorando, ci sono Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Mario Martone, Paolo Virzì, Giuseppe Piccioni, Cristina Comencini, Gianni Amelio. In tv è il protagonista della serie cult The bad guy

Oltre a Lo Cascio, saranno presenti a Fano Chiara Francini, Alessandro Rossellini, Desideria Rayner, Pier Maria Bocchi per un’edizione, la 6^, che proporrà venti proiezioni, incontri con gli ospiti, due presentazioni di libri, un cine talk, una mini-rassegna per i più piccoli, sonorizzazioni live e un Dj set. 

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito e senza prenotazione. Il programma potrebbe subire variazioni. Per info e aggiornamenti visitare il sito dell’evento www.cinefortunae.it e i canali facebook e instagram della manifestazione. 

Acquistando la Tessera CineFortunae si può sostenere la manifestazione e usufruire di due 2×1 entro febbraio 2026 presso Masetti Cinema e Cinema Politeama e dello sconto del 5% presso la libreria Mondadori BookStore e la libreria Passaggi Libri e Caffè. La tessera sarà in vendita durante tutti gli eventi in calendario (info sul sito www.cinefortunae.it). 

CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea è promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, di Regione Marche – Assessorato alla Cultura e che vede come main partner culturale Cineteca di Bologna.

Main Sponsor di CineFortunae sono Aset, EdilPierantoni, Earth System. Gold sponsor: Ford Eusebi, Schnell, Zangolini Costruzioni, McDonald’s, Adhoc Immobiliare. Sponsor: Fontemaggi, Profilglass, Bcc Fano, Arturo Mancini, Ottica Visiva, Fondazione Carifano. Partner: Work in progress, Omnia Comunicazione, Politeama, Masetti Cinema, Mondadori BookStore Fano, Passaggi, Casarredo, Sassi d’Autore di Stefano Furlani, Claudio Pacifici, Bagni Carlo, Lido Due, Imperial Beach, Buena Siesta, Reverde Regini Garden, Cantina Di Sante.

IL PROGRAMMA 

CineFortunae inaugura l’edizione 2025 martedì 8 luglio (ore 21.15), in spiaggia all’Imperial Beach (Ponte Sasso) con l’omaggio a Woody Allen e la proiezione di Io e Annie (1977, 93’), commedia capolavoro del regista newyorkese vincitrice all’epoca di 4 premi Oscar (miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista). Martedì 15 luglio (ore 21.15) ai Bagni Carlo (Sassonia) per la serie ‘Capolavori Restaurati by the Sea’, sarà proposta, a quasi 50 anni della sua prima uscita al cinema, un film cult capace di ridefinire l’immaginario cinematografico degli anni settanta, Taxi Driver (1976, 114’) il capolavoro di Martin Scorsese, vincitore della Palma d’Oro a Cannes. Al Pincio, mercoledì 16 luglio (ore 21.15), il kolossal, vincitore di 5 Premi Oscar, Il Gladiatore (2000, 155’) di Ridley Scott con Russell Crowe, in occasione dell’evento ‘La Fano dei Cesari’. Martedì 22 luglio (ore 21.15), torna la serie ‘Capolavori Restaurati by the Sea’ ai Bagni Lido 2 con il film In The Mood for Love (2000, 98’) di Wong Kar-wai, melodramma intenso e raffinatissimo, vincitore di due Premi al Festival di Cannes, considerato uno dei capolavori della cinematografia degli anni duemila. Giovedì 24 luglio al Bastione Sangallo, il focus su Pier Paolo Pasolini, “Pasolini 50”, a cinquant’anni dalla sua tragica morte, con la versione restaurata di uno dei film più controversi e scioccanti della storia del cinema: Salo’ O Le 120 Giornate di Sodoma (1975, 117’). La visione del film è rigorosamente vietata ai minori di 18 anni. Martedì 29 luglio (ore 21.15), presso il Giardino Radicioni – Passaggi Libri e Caffè, per l’omaggio a David Lynch, la proiezione di uno dei suoi capolavori, The Elephant Man (1980, 124’). Giovedì 31 luglio (ore 21.15) al Bastione Sangallo, per ‘Pasolini 50’ anteprima regionale della nuova versione restaurata CSC – Cineteca Nazionale del film La Ricotta, nella versione director’s cut (1963, 38’).

CINEMA IN PIAZZA

CineFortunae celebra il grande cinema restaurato in piazza XX Settembre (ore 21). Lunedì 4 agosto ci sarà la proiezione di uno dei film più importanti, amati e citati, della storia, Roma Città Aperta (1954, 100’), in occasione delle celebrazioni degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo e dall’uscita dell’opera cinematografica di Roberto Rossellini. Capace di emozionare intere generazioni di spettatori, Il capolavoro di Rossellini esce nelle sale italiane nel 1945 segnando l’inizio del Neorealismo. Con due protagonisti memorabili, Anna Magnani e Aldo Fabrizi, raccontando la storia della Resistenza romana contro l’occupazione nazista, il film fu girato tra le macerie della guerra con soli mezzi di fortuna. Ospite della serata Alessandro Rossellini, nipote di Roberto. Fotografo di scena e assistente di produzione a film di Federico Fellini, Martin Scorsese e David Lynch, Rossellini ha lavorato come assistente alla fotografia di Bruce Weber, Michel Comte e Marco Glaviano e come fotografo freelance per Vogue, Amica e Repubblica. Come regista ha diretto il corto documentario Viva Ingrid! e il film documentario The Rossellinis, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. 

Martedì 5 agosto (ore 21) per l’omaggio a Woody Allen, sul grande schermo di piazza XX Settembre sarà proiettato il film Manhattan (1979, 96’), film iconico per eccellenza della filmografia di Allen. Interpretato da Allen, Diane Keaton, Mariel Hemingway e Meryl Streep, ad accompagnare il film ci sarà lo studioso e critico cinematografico Pier Maria Bocchi, redattore di ‘Cineforum’ e ‘Film Tv’, scrittore e uno dei maggiori esperti in Italia del cinema di Woody Allen. 

Mercoledì 6 agosto sarà ospite Chiara Francini, (Firenze, 1979) attrice, sceneggiatrice, conduttrice tv e scrittrice, che presenterà al Bastione Sangallo (ore 19.15) il suo ultimo libro ‘Le querce non fanno limoni” (Rizzoli, 2025) e introdurrà per la serata di Cinema in piazza (ore 21) uno dei suoi film del cuore, uno dei grandi classici della filmografia di Paul Newman, La stangata (1973, 129’). Sarà il film omaggio in occasione del centenario della nascita degli occhi blu più famosi del cinema. Sempre il 6 agosto (ore 21.15) nella ex Chiesa di San Francesco inaugura la serie Cinemino – Il cinema per i più piccoli, con la prima proiezione dei classici dell’animazione Kung Fu Panda (2008, 92’), per la regia di John Stevenson e Mark Osborne.

Giovedì 7 agosto (ore 19.15) al Bastione Sangallo, alla presenza di Luigi Lo Cascio, si presenta il suo libro Storielle per granchi e per scorpioni (Feltrinelli, 2023). Alle 21 sul palco di piazza XX Settembre, ci sarà un incontro con il pluripremiato attore, scrittore e regista e la consegna del Premio CineFortunae 2025. Assieme a Lo Cascio sul palco, la montatrice Desideria Rayner, montatrice. Entrambi introdurranno la proiezione di uno dei capolavori del cinema di impegno civile italiano, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970, 115’) diretto da Elio Petri e interpretato dall’indimenticato Gian Maria Volontè, vincitore all’epoca dell’Oscar come Miglior Film straniero. L’appuntamento per i più piccoli sarà con il secondo degli appuntamenti del Cinemino. Alle 21.15 nella ex Chiesa di San Francesco, è prevista la proiezione di Shrek (2001, 90’), regia di Andrew Adamson e Vicky Jenson. 

Venerdì 8 agosto (ore 21), presso la Corte del Nespolo, continua l’omaggio a Pasolini con la proiezione di alcuni suoi corti: La terra vista dalla luna episodio di “Le streghe” (1967, 30’); Che cosa sono le nuvole? episodio di “Capriccio all’italiana” (1968, 20’), La sequenza del fiore di carta episodio di “Amore e rabbia” (1969, 10’). A introdurre la proiezione e a raccontare il loro rapporto con la figura di Pasolini ci saranno Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner.

CINEFORTUNAE CHIUDE CON IL FILM CAPOLAVORO DI LINA WERTMÜLLER

Sabato 9 agosto (dalle ore 19 alle ore 1.30) alla Darsena Borghese andrà in scena una delle novità di questa edizione, un format denominato Nuovo Cinema Darsena e che vedrà, dal tramonto a oltre la mezzanotte, un grande omaggio alla storia del cinema con sonorizzazioni, proiezioni, Dj set, talk oltre ad uno spazio food & beverage. Nel dettaglio: dalle ore 19.30 alle 20.30 un cinetalk Sono un divo e ho gli occhi blu, a cura di Luca Caprara e Carolina Iacucci, che racconterà due icone del cinema, diversissime tra loro ma accomunate dagli occhi blu e da un talento smisurato, Paul Newman e Alain Delon. Dalle ore 21.30 alle 22.30, ci sarà un omaggio al cinema dei pionieri e ad un genio del cinema muto quale Buster Keaton con la sonorizzazione live al pianoforte di Sherlock Jr. (1924, 44’) da parte del maestro pianista Mario Mariani. Dalle ore 22.45 alle 23 un caleidoscopio di immagini ci farà immergere dentro la storia del cinema con History of Movies a cura di Luca Campanelli. Dalle ore 23.15 alle 01.30 per l’omaggio a David Lynch, Davide Nobilini realizzerà una sonorizzazione live di alcuni corti di Lynch con Giorgio Vampa, sax e Michele Vagnini, viola. A seguire Dj Set. 

Martedì 12 agosto (ore 21.15) ai Bagni Carlo di Sassonia per la serie ‘Capolavori Restaurati by the Sea’ si proietta il film Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974, 116’), scoppiettante film cult della storia del cinema italiano, scritto e diretto da Lina Wertmüller con Mariangela Melato, nei panni della ricca snob Raffaella Pavone Lanzetti, e da Giancarlo Giannini, che interpreta il marinaio comunista Gennarino Carunchio. Con la commedia campione di incassi della Wertmüller si chiude l’edizione 2025 di CineFortunae.

Info: cinefortunae.it | Fb CineFortunae IG Cinefortunae | Capolavori restaurati by the sea

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here