FANO – La settima edizione del Symphony Pop Festival, promosso dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini assieme al Comune di Fano, col patrocinio della Regione Marche e del Ministero della Cultura e il sostegno degli sponsor BCC Banca di Credito Cooperativo ed Enereco, prosegue con un secondo, imperdibile appuntamento: sabato 05 luglio 2025 ore 21.15 alla Corte Malatestiana, andrà in scena un omaggio ai favolosi quattro baronetti di Liverpool, “The Beatles – Il classico del pop”. La storia di uno dei maggiori fenomeni della musica rock ha inizio proprio a Liverpool, il 6 luglio 1957, quando i giovanissimi John Lennon e Paul McCartney incrociano i loro destini sul palcoscenico della Woolton Parish Church; ai due si aggiungeranno poi George Harrison e, qualche anno dopo, Ringo Starr. Un gruppo di cui si citano i componenti, perché ogni elemento ha avuto un peso determinante nella strada verso un successo che si potrebbe descrivere anche solo con alcuni titoli di canzoni oggi pietre miliari della storia della musica: Let it be, Imagine, Hey Jude, Yellow submarine…
Tra le mura della Corte Malatestiana le note dei Beatles prenderanno vita con le voci di Clarissa Vichi e di Francesco Troilo Di Carlo, mentre Paolo Molinelli, esperto della materia, accompagnerà con racconti e aneddoti avvincenti la serata.
Clarissa Vichi è un’artista che spazia dal soul al funk, dal blues al gospel, con passione ed energia: dal 2016 female vocalist dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, e dal 2019 anche dell’ Orchestra Filarmonica di Mosca e dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. In parallelo all’attività di cantante è vocal coach e viene invitata in commissione di concorsi canori nazionali tra cui Tour Music Fest (Festival Europeo della Musica Emergente).
Francesco Troilo di Carlo è un performer della Compagnia teatrale RDL diretta da Carlo Tedeschi. Formatosi al fianco del noto scrittore e regista, Troilo di Carlo è artista poliedrico, che compendia diverse discipline artistiche: tenore leggero, cantante, ballerino e attore, diplomatosi con la Royal Academy e con la I.S.T.D. di Londra. Diverse le partecipazioni anche a trasmissioni televisive, tra le quali quella a “Tale e quale show” a fianco di Carlo Conti nel ruolo di Mick Hucknall dei Simply Red e nel ruolo del Gatto nel videoclip di Edoardo Bennato “Mastro Geppetto”.
L’Orchestra Sinfonica G. Rossini sarà composta da più di 40 elementi e gli arrangiamenti per orchestra sinfonica di Roberto Molinelli promettono una serata musicalmente imperdibile.
Sul podio il maestro Daniele Rossi, che l’orchestra invita spesso nelle veste di direttore, ma anche di arrangiatore: il connubio con questo artista negli anni si è consolidato sempre più e il M° Rossi è oggi a buon titolo una della bacchette con cui la Sinfonica Rossini si sente più “a casa” e nell’estate 2025 tornerà sul podio della Rossini come direttore e arrangiatore del progetto “Mimì Caruso, L’x factor della musica italiana”, in programma alla Corte Malatestiana mercoledì 09 luglio 2025 alle ore 21.15.
Per il pubblico fanese la Rossini ha deciso di presentare questo omaggio ai Beatles calmierando i prezzi dei biglietti, che raggiungono nel 2025 cifre davvero bassissime, nell’ottica di portare sempre più persone ad apprezzare la grande musica di tutti i generi, dalla lirica al rock, dalla sinfonica al cantautorato italiano.
Il Festival Symphony Pop Festival si avvale della preziosa collaborazione della Fondazione Teatro della Fortuna e degli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Biglietteria
Posto unico numerato 15€ – ridotto 10€
Riduzione per under 30 e Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
Per informazioni Botteghino Teatro della Fortuna
Piazza XX settembre, 1 – Fano
0721800750
Orari di apertura
Da mercoledì a sabato esclusi i festivi 17.30 – 19.30
Mercoledì e sabato anche 10.30 – 12.30
Nei giorni di spettacolo 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 in poi
Online su www.liveticket.it