“RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI”: i Vescovi Andreozzi e Salvucci insieme ad Ernesto Preziosi al Beato Sante

0
62

MOMBAROCCIO – Una ricca e interessante stagione quella di Prendi e Mangia 2025 che è riuscita a entrare nel pane vivo della parola tutta declinata quest’anno a tema Giubileo, nel segno della Speranza che non Delude (Spes Non Confundit). 

A chiusura di questa stagione, rimanendo sulle colline pesaresi, Sabato 5 Luglio alle 21:15 saremo a Mombaroccio, al Santuario del Beato Sante insieme ai nostri vescovi Andrea Andreozzi e Sandro Salvucci che dialogheranno con Ernesto Preziosi sul tema RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI. Andrea Andreozzi vescovo di Fano – Fossombrone – Cagli – Pergola, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e la Licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico a Roma; Sandro Salvucci arcivescovo di Pesaro e Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, ha conseguito la licenza in sacra teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma; Ernesto Preziosi ha diretto per quasi trent’anni le pubbliche relazioni dell’Istituto di Studi superiori Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, attivo nel campo della formazione sociale e politica, storico, relatore di numerose scuole diocesane e autore di saggi di dottrina sociale cristiana è stato deputato della Repubblica Italiana a Montecitorio dal 2013 al 2018.

Papa Francesco ha scritto: “il Giubileo ricorda che i beni della Terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti. È necessario che quanti possiedono ricchezze si facciano generosi, riconoscendo il volto dei fratelli nel bisogno. Rinnovo l’appello affinché «con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame e per lo sviluppo dei Paesi più poveri, così che i loro abitanti non ricorrano a soluzioni violente o ingannevoli e non siano costretti ad abbandonare i loro Paesi per cercare una vita più dignitosa». Un altro invito accorato è destinato alle Nazioni più benestanti, perché riconoscano la gravità di tante decisioni prese e stabiliscano di condonare i debiti di Paesi che mai potrebbero ripagarli. È una questione di giustizia, aggravata oggi da una nuova forma di iniquità di cui ci siamo resi consapevoli: «C’è infatti un vero “debito ecologico”, soprattutto tra il Nord e il Sud, connesso a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ecologico, come pure all’uso sproporzionato delle risorse naturali compiuto storicamente da alcuni Paesi». Se veramente vogliamo preparare nel mondo la via della pace, impegniamoci a rimediare alle cause remote delle ingiustizie, ripianiamo i debiti iniqui e insolvibili, saziamo gli affamati”.

 

Ad aprire la serata, le letture di Lucia Ferrati, alternate alla musica di Elisa Ridolfi, targa Tenco 2024 come migliore album opera prima, accompagnata al piano da Andres Langer.   

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here