Tecnica, talento e innovazione: rombano i motori della TM MOTO tra gli studenti dell’ITIS “E. Mattei”

0
74

URBINO – Rombano i motori all’Itis “Mattei”: sabato 17 maggio, il tecnico urbinate si è aperto al mondo delle due ruote per una mattinata di formazione tecnica, passione per i motori e concrete prospettive professionali, grazie all’incontro con gli ingegneri Federico Ceccolini e Gianluca Calli della TM MOTO, azienda d’eccellenza del territorio pesarese, nota a livello mondiale per le sue moto da competizione. Di fronte ad una platea di circa duecento studenti, i due ingegneri hanno portato in aula non solo conoscenze tecniche di alto livello, ma anche l’entusiasmo e la dedizione che caratterizzano la produzione di un marchio tanto prestigioso quanto radicato nel territorio. 

L’evento, promosso dai proff. Ottaviano Grassi, Samuele Mencarelli, Stefano Bartolucci, docenti di Meccanica e Tecnologia Meccanica, ha coinvolto tutte le classi del triennio e del biennio, e si è concentrato su due aspetti fondamentali della progettazione motociclistica: l’efficienza dei motori a due e quattro tempi e la realizzazione dei telai da gara

L’ingegner Federico Ceccolini (ex allievo Itis) ha approfondito il tema delle prestazioni dei motori, concentrandosi in particolare sul concetto di rendimento del motore endotermico. Attraverso esempi concreti e dati reali, ha illustrato il bilancio energetico di un motore e le soluzioni tecniche adottate nei motori da gara per ottimizzare l’efficienza e incrementare le performance. Parallelamente, l’ingegner Gianluca Calli ha guidato gli studenti alla scoperta delle problematiche di progettazione e costruzione di un telaio motociclistico da competizione, mostrando le soluzioni ingegneristiche e le tecniche CAD CAM che rendono ogni telaio un pezzo unico.

Il prof. Mencarelli ha commentato con soddisfazione la riuscita dell’incontro: «È stato un momento didattico molto importante. Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con professionisti che lavorano su mezzi reali e competitivi a livello internazionale. Questo rende le nozioni apprese in classe più concrete e stimola la motivazione allo studio». 

Anche il dirigente scolastico, prof. Sergio Brandi, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: «Portare esempi concreti di eccellenza tecnologica dentro la scuola significa preparare meglio i nostri studenti al futuro, mostrando loro come le competenze che acquisiscono siano spendibili in contesti lavorativi ad alto contenuto tecnico. E’ stata anche un’occasione preziosa per comprendere quali competenze professionali e umane siano richieste per lavorare in un settore ad alta specializzazione come quello motociclistico». 

L’iniziativa si inserisce nel percorso dell’ITIS “Mattei” volto a rafforzare i legami tra scuola e mondo del lavoro, portando in aula le testimonianze dirette di realtà produttive d’eccellenza. La TM MOTO, con sede a Pesaro, è un punto di riferimento nel settore delle moto da enduro, motocross e supermotard, e ha conquistato negli anni diversi titoli italiani, europei e mondiali nelle varie categorie di competizione. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here