Medicina e olistica nella cura della fibromialgia. Il convegno a Pesaro

0
22

PESARO – Un convegno sulla fibromialgia che unisce competenze mediche tradizionali e farmacologiche, affiancate dalle prospettive psicologiche e olistiche. L’appuntamento è sabato 10 maggio, dalle ore 9 alle 12 nella Sala Rossa del Comune di Pesaro. “Fibro Fog Come comprendere e affrontare la nebbia mentale nella Fibromialgia”, sarà l’occasione per riflettere sulla sinergia di saperi in grado di fornire una comprensione più completa della sindrome, così da offrire strategie di convivenza più efficaci. L’evento è organizzato da Le Ali di Auser odv ed è promosso da Ast Pesaro Urbino con il Comune di Pesaro e la Provincia di Pesaro Urbino. “L’obiettivo principale dell’incontro è che ogni partecipante possa acquisire nuove tecniche e strumenti pratici da integrare nella propria quotidianità per convivere al meglio con la fibromialgia”, spiegano i promotori. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Andrea Biancani e del presidente della Provincia Giuseppe Paolini intervengono Elisabetta Esposto direttore di Distretto di Pesaro, Enrico Piron coordinatore organizzazione Auser Nazionale, Massimo Ciabocchi Presidente Auser Provinciale, Roberta Baldi Presidente dell’associazione Le Ali di Auser odv, Elena Manfredini-Medico di medicina interna presso Santa Croce Fano e San Salvatore Centrale Pesaro. Tra gli ospiti anche un importante specialista della patologia, il professore Luca Rizzi psicologo e psicoterapeuta del centro di Psicoterapia funzionale di Padova illustrerà tecniche concrete e utili per gestire e convivere con la “nebbia mentale”, un sintomo spesso invalidante della fibromialgia. Per l’approccio  sulla musico terapia, intervengono Jimena Llanos cantante lirica e docente di canto inclusivo e presidente dell’associazione Auser Rossini, Javier Eduardo Maffei musicista musico terapeuta e operatore olistico. In seguito, la parola passerà ai medici esperti che illustreranno un approccio integrato alla gestione della Fibromialgia. “Un elemento distintivo dell’evento sarà lo spazio dedicato all’interazione diretta con i medici, offrendo ai partecipanti l’opportunità di porre domande e ricevere chiarimenti personalizzati”, spiegano gli organizzatori. Inoltre, sarà esplorata l’importanza della cura di sé attraverso la potenza del canto. Durante la conferenza, i partecipanti potranno provare le proprietà rilassanti e i benefici delle vibrazioni sonore, con una presentazione del progetto Syncrovibe. È un approccio innovativo che unisce il canto e le vibrazioni acustiche per promuovere il benessere psicofisico. L’evento è gratuito, aperto a tutta la cittadinanza ed è accessibile anche alle persone con disabilità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here