VALLEFOGLIA – Nella Sala del Consiglio del Comune di Vallefoglia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma dei festeggiamenti per il 50° anniversario della sezione AVIS di Montecchio e Sant’Angelo in Lizzola.
L’incontro, presieduto dal Sindaco Sen. Palmiro Ucchielli e dall’Assessore alle Politiche Sanitarie Francesca Sparaventi, ha visto la partecipazione del Vicepresidente della sezione AVIS, Dott. Matteo Palazzi, e dei fondatori della sede locale: Angelo Torcolacci, Enzo Romani e Giancarla Boschi, che nel 1975 diedero vita a questa realtà associativa, allora composta da soli 31 soci.
Oggi, a cinquant’anni di distanza, l’AVIS di Montecchio e Sant’Angelo in Lizzola può vantare numeri importanti: 1.400 iscritti, di cui 400 donatori attivi, e oltre 500 donazioni annuali. Un traguardo significativo, come sottolineato dal Vicepresidente Palazzi, che ha ricordato con orgoglio come, negli anni dal 1986 al 1995, la sezione abbia primeggiato a livello provinciale per numero di donatori, raggiungendo quota 350 già nei primi anni di attività.
Il programma delle celebrazioni si articolerà in tre giornate, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, in Piazza della Repubblica a Montecchio, con un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione della donazione di sangue, alla sensibilizzazione sul primo soccorso – in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il Bio Lab – e all’incontro con delegazioni AVIS provenienti da altre città. Domenica è prevista anche la cerimonia di premiazione dei donatori emeriti.
Due iniziative in particolare rimarranno impresse nella memoria collettiva:
- La favola illustrata “Bellissima”, scritta da Anna Tangocci, con illustrazioni di Nino Pieri e il coordinamento di Giancarla Boschi. Il volume, realizzato grazie alla collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, sarà donato ai bambini delle scuole primarie come strumento educativo sui valori della solidarietà.
- Il murale celebrativo, realizzato sulle pareti esterne del circolo cittadino di proprietà comunale, che racconterà attraverso l’arte la storia e i valori dell’AVIS di Vallefoglia, lasciando un segno duraturo nel tessuto urbano.
Il Sindaco Ucchielli, nel concludere la conferenza, ha ringraziato sentitamente tutti gli organizzatori, i volontari e i donatori, ricordando come, con un piccolo gesto, si possa fare una grande differenza nella vita di chi ha bisogno.